‘Oliimpiadi’: sensibilizzazione a scuola sulla raccolta dell’olio vegetale esausto

Un progetto per educare le nuove generazioni

Educare i più giovani al rispetto per l’ambiente attraverso gesti quotidiani: è con questo obiettivo che noi di Adriatica Oli, in collaborazione con il Comune di Ancona, AnconAmbiente, GoodCom, Tea Natura e Conoe, promuoviamo Oliimpiadi, il progetto rivolto alle scuole primarie del territorio comunale.

L’iniziativa, che prenderà il via nell’anno scolastico 2025/2026, sensibilizza studenti, insegnanti e famiglie sulla corretta gestione dell’olio vegetale esausto, trasformando una semplice abitudine domestica in un gesto concreto per l’ambiente.

Il 4 giugno scorso: la presentazione ufficiale

Il 4 giugno scorso, presso le scuole Rodari di Ancona, si è svolta la presentazione ufficiale con un momento simbolico: la piantumazione di un olivo.

All’evento hanno partecipato:

  • Antonella Andreoli, Assessore alle Politiche Educative

  • Silvia Pennucci, membro del CdA di AnconAmbiente

  • Tommaso Campanile, presidente di Conoe

  • Francesco Mancini, direttore di Conoe

  • Giorgio Tanoni, CEO di Adriatica Oli

  • Nora Ruggieri, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Quartieri Nuovi

Una gara virtuosa per l’ambiente

Il cuore del progetto è una competizione sostenibile tra gli istituti scolastici aderenti, nei quali verranno installati contenitori dedicati alla raccolta dell’olio vegetale esausto. Alla fine dell’anno, la scuola che avrà raccolto la maggiore quantità di olio sarà premiata, incentivando comportamenti ecologici e responsabili.

Formazione e strumenti interattivi

Ma Oliimpiadi non si ferma alla raccolta: durante l’anno, le attività saranno accompagnate da momenti ludico-formativi curati da esperti di Adriatica Oli e GoodCom e integrati con O-Life, una piattaforma digitale per le scuole che, attraverso quiz, giochi e sfide ambientali, aiuta gli studenti a comprendere il ciclo dell’olio esausto e i principi dell’economia circolare in modo coinvolgente.

Alberi per il futuro

A completare il percorso educativo, in ogni scuola aderente verranno piantati nuovi alberi nell’ambito del progetto AmicAmbiente, l’iniziativa etica di restituzione ambientale promossa da Adriatica Oli in collaborazione con GoodCom.

Un gesto che rafforza il legame tra educazione e cura del territorio, trasformando ogni goccia d’olio raccolta in un seme di futuro.

L’olio vegetale esausto: danni e opportunità

Se smaltito in modo scorretto, l’olio vegetale esausto può causare gravi danni ambientali: un solo litro può contaminare fino a 1.000 litri d’acqua, compromettendo ecosistemi, reti fognarie e impianti di depurazione.

Tuttavia, se raccolto correttamente, può essere trasformato in biodiesel, saponi, inchiostri e altri prodotti, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento e al risparmio di risorse naturali.

49 contenitori per una raccolta sicura

Grazie alla collaborazione tra Adriatica Oli e AnconAmbiente, sono stati installati 49 contenitori per la raccolta dell’olio vegetale esausto nei comuni di Ancona, Cerreto d’Esi, Fabriano, Sassoferrato e Serra de’ Conti, permettendo ai cittadini di smaltire l’olio in modo sicuro e sostenibile.

Il valore della sostenibilità

“Come AnconAmbiente – ha dichiarato Silvia Pennucci, membro del CdA di AnconaAmbiente – crediamo profondamente nell’educazione ambientale e nella responsabilità condivisa. Il progetto Oliimpiadi unisce la cultura del riciclo alla cura del territorio, coinvolgendo le scuole in una sfida educativa concreta. Ogni goccia di olio raccolto rappresenta un passo avanti per il nostro futuro, e ogni albero piantato è un segno tangibile di questo impegno. Ringraziamo il Comune di Ancona e Adriatica Oli per la preziosa sinergia costruita attorno a questa iniziativa”.

Torna in alto